top of page

V4N123

Via 4 Novembre 123, Marina di Grosseto

 

 

 

 

Nella primavera del 2023, siamo stati contattati dai nuovi proprietari di questa abitazione unifamiliare a Marina di Grosseto per seguirli nel progetto di ristrutturazione dei suoi spazi interni.

L’edificio si sviluppa in orizzontale, su di un unico livello fuori terra, ed è avvolto da un ampio giardino.

Il progetto di ristrutturazione parte dall'esigenza dei Committenti di razionalizzare la zona giorno della casa per abbracciare, poi, l’intera abitazione in un racconto unitario.

V4N123

Via 4 Novembre 123, Marina di Grosseto

 

 

 

 

Nella primavera del 2023, siamo stati contattati dai nuovi proprietari di questa abitazione unifamiliare a Marina di Grosseto per seguirli nel progetto di ristrutturazione dei suoi spazi interni.

L’edificio si sviluppa in orizzontale, su di un unico livello fuori terra, ed è avvolto da un ampio giardino.

Il progetto di ristrutturazione parte dall'esigenza dei Committenti di razionalizzare la zona giorno della casa per abbracciare, poi, l’intera abitazione in un racconto unitario.

V4N123

Via 4 Novembre 123, Marina di Grosseto

 

 

 

 

Nella primavera del 2023, siamo stati contattati dai nuovi proprietari di questa abitazione unifamiliare a Marina di Grosseto per seguirli nel progetto di ristrutturazione dei suoi spazi interni.

L’edificio si sviluppa in orizzontale, su di un unico livello fuori terra, ed è avvolto da un ampio giardino.

Il progetto di ristrutturazione parte dall'esigenza dei Committenti di razionalizzare la zona giorno della casa per abbracciare, poi, l’intera abitazione in un racconto unitario.

CREAM

Via XI Aprile 1848, Castelnuovo del Garda

Il progetto architettonico ricostruisce l’immaginario estetico che il gruppo ha costruito e definito nel corso degli anni attraverso i suoi principali punti vendita.

Lo spazio interno è trattato come un involucro accogliente e caldo, il cui valore è dato dai materiali con le loro texture, dai dettagli delle forme, dagli impianti tenuti volutamente a vista e dalla luce naturale che proviene dalle grandi vetrine su strada.

Il protagonista di Cream è l’uso estensivo del mattone in laterizio che plasma gli spazi e sostanzia il lungo bancone che attraversa longitudinalmente il locale e viene accarezzato dalla luce proveniente dalla vetrina adiacente.

All'uso estensivo del mattone fa’ da contrappunto la presenza continua del colore giallo il cui utilizzo ha un valore fortemente evocativo del DNA aziendale.

I nuovi arredi e materiali contribuiscono alla creazione di un’atmosfera che permette di vivere l’esperienza gastronomica in uno spazio ibrido tra il domestico e l’urbano.

L’apertura della vetrina per la vendita dei gelati su strada annulla la soluzione di continuità tra l’area vendita e l’ambiente stradale restituendo dignità urbana al locale

Prima

Dopo

INFO

Superficie: 200 mq

Committente: Privato

Incarico: Progetto Preliminare e Definitivo

Immagini: CM9Architects

Cronologia: 2021

bottom of page