MICROHOME 2024
Il progetto è animato dall'idea di creare una "cellula" autosufficiente, disegnata per promuovere l'aggregazione e la crescita delle comunità che le abitano.
Le nuove colonie sono pensate per insediarsi sui tetti piani degli edifici terziari esistenti, strutture urbane con routine consolidate ed un notevole potenziale inutilizzato.
Questa strategia consente di ridurre al minimo il consumo di suolo, estendendo al contempo il ciclo di vita degli edifici ospitanti.




Il progetto è animato dall’idea di realizzare una cellula capace di aggregarsi e dare vita ad una piccola comunità autosostenibile.
In quest’ottica, la costruzione modulare costituisce la base per un sistema modulare e componibile per formare un isolato o blocco urbano completato dagli spazi esterni in cui l’agricoltura supporta la vita della nuova comunità e fa’ da palcoscenico alla sua vita sociale.
Teatro di questi di nuovi insediamenti saranno i tetti piani e non utilizzati degli edifici terziari, vuoti urbani dalle grandi potenzialità e poco utilizzati.




Schema Construttivo
1 - Fondazioni
2 - Solaio prefabbricato ed isolato in XLAM
3 - Pavimento
4 - Pannelli prefabbricati ed isolati in XLAM
5 - Pannelli prefabbricati ed isolati in XLAM
6 - Tetto in Ricron
7 - Parete ventilata con pannelli in multistrato marino
Le micro-case saranno realizzate utilizzando un sistema di costruzione modulare a secco, con materiali provenienti da una filiera sostenibile. L'immagine degli edifici sarà caratterizzata dalla presenza del tetto a falde che da un lato ottimizza la raccolta ed il riciclo dell'acqua piovana, dall’altro consente di sfruttare al massimo l'energia solare.


Cucina
-
Living
Letto
WC
INFO